Skip to main content

Le nebbie oleose sono residui che si formano durante alcune lavorazioni industriali che prevedono la formazione di fumi di carattere oleoso. Queste nebbie e fumi sono l’incubo di tantissimi settori industriali, perché danneggiano gravemente la salute degli operatori e dei circuiti elettrici. Inoltre, è obbligatorio abbatterle per legge! Scopri di più sulla loro formazione e come combatterle efficacemente.

Nebbie oleose So.Tec


In questo articolo troverai informazioni a proposito di:



SO.TEC progetta e fornisce impianti a coalescenza in grado di eliminare efficacemente le nebbie oleose

 

 

Cosa sono le nebbie oleose

Le nebbie oleose sono pericolosi residui atmosferici che si formano durante diverse lavorazioni industriali, come lo stampaggio a caldo di metalli, la lavorazione con macchine utensili lubrorefrigerate, la vulcanizzazione della gomma, i trattamenti termici e altri processi che generano fumi oleosi. Queste nubi, più o meno dense, di particelle oleose derivano dall'uso di oli combustibili, refrigeranti, idraulici o prodotti polimerici esposti ad alte temperature. 


Le particelle sospese nell'aria rappresentano un serio rischio per la salute, in quanto l'inalazione di queste sostanze può causare problemi respiratori e altre complicanze sanitarie. Inoltre, l'accumulo di nebbie oleose su macchinari e superfici può compromettere la sicurezza e l'efficienza delle attrezzature industriali, richiedendo interventi di manutenzione più frequenti.

 

Come si formano le nebbie oleose

Le nebbie oleose si possono formare per nebulizzazione, da un fluido ad alta pressione che fuoriesce dalle sue configurazioni geometriche, o per vaporizzazione, a causa di forti sbalzi termici.

Queste nebbie e fumi contengono micro-particelle di oli di raffreddamento, oli emulsionati, inchiostri e catrami all’interno di flussi gassosi, e rimangono sospese nell'aria all'interno di ambienti di lavoro poco areati. A causa di ciò, se inalate possono causare seri danni sia alle vie respiratorie che all’organismo in generale, da gravi problemi alla pelle fino a tumori di diversa entità.

 

Perché è necessario abbatterle

Come detto in precedenza, le nebbie oleose sono molto pericolose per la tua salute e quella dei tuoi dipendenti, oltre che una minaccia per tutti i circuiti elettronici sensibili. Il contatto delle nebbie oleose con i macchinari e gli impianti che utilizzi per effettuare la tua attività può portare a malfunzionamenti e danni che ne compromettono la precisione, la resistenza e il ciclo di vita.


Inoltre, le nebbie oleose minano la pulizia e la sicurezza dell'ambiente lavorativo, rendendo il pavimento estremamente scivoloso e ricoprendo tutte le superfici del reparto con un fastidioso strato oleoso. Questo non solo crea condizioni di lavoro pericolose ma anche un ambiente molto sporco.


Oltre a ciò, l’esposizione prolungata (e non) a queste sostanze potenzialmente tossiche e aggressive può causare una lunga serie di malattie, anche gravi, come:

  • Pesanti irritazioni cutanee
  • Problemi agli occhi di varia entità
  • Dermatiti
  • Tosse cronica e diverse irritazioni naso-gola
  • Asma e diversi problemi alle vie respiratorie
  • Tumore ai polmoni (le particelle inquinanti delle nebbie oleose sono talmente piccole che possono raggiungere gli alveoli polmonari)

Infine, sottolineiamo che abbattere fumi di carattere oleoso è obbligatorio per legge (i limiti TLV per le nebbie oleose sono fissati a 5 mg/m³). È quindi necessario informarsi bene sulla normativa per non subire provvedimenti legali. Gli esperti di SO.TEC sono in grado di consigliarti le migliori soluzioni per la tua azienda!

 

lavorazione che produce nebbie oleose

Come eliminare le nebbie oleose

Le nebbie oleose si combattono grazie al principio fisico della coalescenza, ovvero quel principio per cui le particelle di un liquido all’interno di un flusso d’aria (o in altri liquidi non miscibili) si aggregano per formare agglomerati maggiori. Un filtro a coalescenza sfrutta proprio questo principio: si tratta di strumenti in grado di separare, con un'efficacia che si avvicina al 100%, le particelle oleose da quelle d'aria, facendo sì che si accumulino in raggruppamenti più grandi e pesanti.

Raggiunto un certo peso, l'olio tende a cadere verso il basso. È qui che gli agglomerati vengono raccolti e l'aria filtrata e ripulita viene reimmessa in circolazione o espulsa all'esterno dell'area di lavoro in maniera efficiente.

Se vuoi abbattere efficacemente le nebbie oleose, sfrutta il principio della coalescenza e metti in sicurezza la tua azienda!
 
 


Gli impianti a coalescenza per le nebbie oleose offerti da SO.TEC

SO.TEC realizza impianti con filtri a coalescenza da oltre vent’anni. Ti garantiamo innovazione, efficienza e sicurezza, perché progettiamo impianti per nebbie e fumi oleose dotati di una tecnologia unica e testata.

Sono 3 le soluzioni principali che offriamo:

Mini-Max

Mini-Max per nebbie oleose

MINI-MAX è un impianto di filtrazione per nebbie oleose indicato per le aziende che hanno necessità d’aspirazione ridotte, fino a 8.000 m3/h per filtro.

Offre tre stadi di filtrazione:

  • Il primo, per separare le nebbie oleose con una taglia > 1 micron
  • Il secondo, che sfrutta i filtri a coalescenza Microless® per aggregare e separare gli accumuli oleosi più piccoli
  • Il terzo, opzionale, sfrutta i filtri assoluti HEPA per ripulire definitivamente l’aria e farla ricircolare nell'area di lavoro

Mini-Max Plus e a sviluppo verticale

Mini-Max Plus per nebbie oleose

Gli impianti MINI-MAX PLUS E A SVILUPPO VERTICALE, invece, sono ideali per le aziende che necessitano di aspirare portate intermedie di nebbie e fumi oleosi che vanno da 6.000 m3/h a 15.000 m3/h.

A seconda della configurazione di sistema che sceglierai, infatti, otterrai due portate di aspirazione diverse:

  • MINI-MAX Plus, da 8.000 m3/h a 10.000 m3/h 
  • MINI-MAX a sviluppo verticale, che presenta una disposizione verticale degli elementi filtranti interni, da 6.000 m3/h a 15.000 m3/h

Impianto supercompatto

Impianto supercompatto per nebbie oleose

Infine, gli impianti SUPERCOMPATTI sono altamente personalizzabili e in grado di raggiungere portate d’aspirazione anche oltre i 180.000 m3/h in un'unica soluzione. Si rivelano pertanto ideali per tutte quelle aziende che necessitano di aspirare grandi portate di nebbie oleose.

Questo sistema consente di recuperare l'olio raccolto dalle nebbie e dai fumi oleosi e offre due stadi di filtrazione:

  • Il primo, per separare le nebbie oleose con una taglia > 1 micron
  • Il secondo, che sfrutta i filtri a coalescenza Microless® per aggregare e separare gli accumuli oleosi più piccoli

 

I vantaggi degli impianti a coalescenza

Dotarsi di una soluzione efficace per l'aspirazione delle nebbie e dei fumi oleosi significa mettere in sicurezza la salute dei tuoi dipendenti e proteggere i tuoi macchinari da eventuali danni. I benefici che si ricavano da una corretta filtrazione dell'aria, infatti, sono numerosi, specialmente se ci si affida a un fornitore di fiducia come SO.TEC.

I nostri filtri per nebbie oleose, infatti, garantiscono un'efficienza di separazione molto elevata, pari al: 

  • 99,99% per particelle > 1 micron
  • 99% per particelle > 0,5 micron
  • 95% per particelle > 0,2 micron

Senza contare l'enorme versatilità che offrono: i nostri impianti infatti possono essere installati sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Sono disponibili anche soluzioni più compatte con ingombro ridotto che non ostacolano il normale procedere della tua attività industriale.

Affidati all'efficacia dei nostri sistemi di aspirazione delle nebbie oleose