“Obbligatoria per legge, l’aspirazione delle polveri metalliche ha due funzioni principali: salvaguardare la salute dei lavoratori e preservare i macchinari da usura precoce. Nel caso di polveri ATEX, poi, essa previene o limita i danni di un’eventuale esplosione. Ovviamente, bisogna installare gli impianti corretti, come i filtri a cartucce, a cassetto con maniche filtranti e Atex di SO.TEC: scoprili tutti qui.

La smerigliatura, la sabbiatura, la spazzolatura, la lucidatura, la pulitura e, in generale, tutte le operazioni di finitura dei metalli generano polveri metalliche che si disperdono nell’ambiente di lavoro e che possono causare gravi danni alla salute dei lavoratori – dalle dermatiti ai tumori – e all’efficienza dei macchinari – perché depositandosi su di essi, li usurano facilmente.
È chiaro dunque che, in questi contesti, l’aria deve essere filtrata tramite appositi impianti di aspirazione di polveri metalliche come:
- il filtro a cartucce FMC200
- il filtro a cassetto FMK25
- i filtri Atex FMKZ25 e FKZ25 per polveri esplosive
Filtro a cartucce FMC200 per l’aspirazione di polveri metalliche
Si tratta di un filtro centralizzato a cartucce che garantisce la massima efficienza di aspirazione delle polveri metalliche, pur occupando uno spazio ridotto:
- portata massima di aspirazione di 21.200 m3/h, espandibile su richiesta
- prodotto con moduli da 2, 4, 6, 8 cassetti (32÷464 m2) a cartucce in versione standard (L) o in versione lunga (A)
- ventilatori integrati da 3kW a 18,5kW posizionati sopra il filtro
- accessoriabile con strutture di sostegno, passerelle, valvole, cassonetti di raccolta polveri, silenziatori, protezioni per polveri abrasive, porte di ispezione a chiusura rapida
L’FMC200 per l’aspirazione delle polveri metalliche può presentare, a seconda delle esigenze, tre tipi di filtri diversi: con flangiatura di base aperta per connessione “tipo silo”, con tramoggia e flangia, con tramoggia e cassonetto di raccolta.
È installabile sia all’interno sia all’esterno dell’area di lavoro.
Filtro a cassetto FMK25 per l’aspirazione di polveri metalliche
Questo impianto centralizzato è la soluzione ideale per l’aspirazione di polveri metalliche in contesti di medie e piccole portate di aspirazione. Compatto ed efficiente, può essere installato in prossimità della fonte che genera le polveri per un consumo di energia e un costo di installazione minori:
- portata massima di aspirazione di 10.000 m3/h, espandibile su richiesta
- può essere realizzato con moduli da 2, 4, 6, 8 cassetti (15÷88 m2)
- ventilatori integrati da 3kW a 18,5kW posizionati sopra il filtro
- sistema di pulizia ad alta efficienza
- disponibile con un’ampia gamma di tessuti filtranti per l’aspirazione delle polveri metalliche
- accessoriabile con strutture di sostegno, passerelle, valvole, cassonetti di raccolta polveri, silenziatori, protezioni per le polveri abrasive e porte di ispezione a chiusura rapida
L’aspirazione con l’impianto FMK25 può avvenire con tre tipi di filtri diversi: con flangiatura di base aperta per la connessione "tipo silo", con tramoggia e flangia, con tramoggia e cassonetto di raccolta.
Filtri Atex FMKZ25 e FKZ25 per l’aspirazione di polveri metalliche esplosive
Alcune polveri metalliche, tra le quali ad esempio le polveri di alluminio, possono avere un decorso esplosivo a contatto con l’ossigeno dell’aria anche a temperatura ambiente.
In questi casi, è dunque necessario che l’aspirazione delle polveri metalliche avvenga tramite appositi impianti Atex, in grado di abbatterne l’esplosività e ridurne i danni: sono i filtri Atex FMK25 e FKZ25.
Si tratta di impianti di ultima generazione che utilizzano la tecnologia Nederman, di cui SO.TEC è rivenditore ufficiale italiano, per l’aspirazione di polveri esplosive delle classi di rischio St. 1, St. 2, St. 3:
- corpo del filtro rafforzato
- dischi di scoppio senza parti meccaniche, che sfogano l’eventuale onda esplosiva in un’area sicura
- progettati e costruiti in base agli standard tedeschi VDI 3673
- certificati Atex